Hai bisogno di una parete divisoria, di un controsoffitto o di un’altra opera in cartongesso? Compila il modulo e ricevi 3 preventivi da aziende ticinesi. Ogni richiesta è gratuita e senza impegno.
Il cartongesso, versatile economico e veloce da posare, è la soluzione ideale per le piccole opere edili come la creazione di pareti divisorie, controsoffitti, archi e pilastri, librerie, nicchie e cabine armadio. Associato a materiali specifici, inoltre può fungere da isolante termico e acustico, ideale per stanze con alta dispersione di calore e per vicini molto rumorosi!
Affidati ad un’azienda specializzata per un lavoro professionale e, se necessario, richiedi trattamenti specifici per rendere la tua costruzione in cartongesso idrorepellente e antimuffa.
Vuoi dare un tocco di originalità al soffitto e impreziosirlo con un impianto d’illuminazione? Prova con un controsoffitto in cartongesso.
Il cartongesso ti permette di rivedere e riprogrammare gli spazi interni di casa tua, dandoti anche la possibilità di creare nuove stanze.
Se non sai dove riporre la tua collezione di libri, cd, dvd, dischi in vinile, fumetti etc. progetta una fantastica libreria in cartongesso.
Il cartongesso ti permette di arredare la casa con soluzioni originali e nuove. Dai alla tua casa una personalità unica.
Quando si parla di cartongesso si deve anche parlare dei suoi vantaggi. A differenza delle pareti in muratura, quelle in cartongesso costano molto meno e comportano una grande rapidità di posa: in poche ora è possibile finire un’intera parete o un controsoffitto.
Il cartongesso, inoltre, garantisce la salubrità dell’aria grazie all’elemento minerale del gesso, che non rilascia nell’ambiente sostanze nocive e regola naturalmente l’umidità, evitando la formazione di muffe e funghi.
Forse non lo sai, ma esistono diverse tipologie di cartongesso, ognuna adatta a scopi ed esigenze differenti. Il cartongesso classico è la tipologia più diffusa e conosciuta, serve per realizzare strutture che non richiedono specifiche funzioni.
Sul mercato, però, sono disponibili anche: cartongessi ignifughin o termoacustici, cartongessi idrorepellenti, cartongessi resistenti ai carichi o alle radiazioni, cartongessi flessibili e per esterni.
Per posare il cartongesso e creare così nuovi elementi strutturali (come abbassamenti, controsoffitti, pareti, cabine armadio etc), si installa prima di tutto una struttura metallica formata principalmente da guide e montanti in alluminio, fissate a muro o al pavimento tramite tasselli.
A questo punto si applicano i pannelli in cartongesso e le garze in fibra di vetro o carta sulle giuzioni tra i pannelli. Infine il tutto viene stuccato con un apposito stucco per fughe.
Lo spessore del cartongesso può variare a seconda delle tue esigenze. Generalmente le misure standard sono:
Anche se può sembrare un lavoro adatto al “fai-da-te”, la posa del cartongesso richiede comunque competenze e precisione, soprattutto se si vuole che il lavoro duri nel tempo.
Per evitare errori grossolani che ti porterebbero a dover richiedere un intervento successivo, affidati già da ora a professionisti esperti per la realizzazione del tuo progetto in cartongesso.