Ristrutturare casa: i consigli dell’esperto (Parte 1)
Moltissimi di noi, dopo aver ristrutturato casa, si trovano a dover affrontare altri piccoli interventi edili, e il loro pensiero è sempre lo stesso: “Se me lo avessero detto prima!”. Ecco quindi tutto quello che c’è da sapere prima di dare inizio ai lavori, per non dimenticare nessun dettaglio e non ritrovarsi di nuovo con i muratori per caso dopo pochi mesi!
1- Ristruttura prima ciò che non si vede
Quando si pensa a una ristrutturazione, si pensa subito ad ambienti con arredi più moderni, a nuovi infissi e nuovi elettrodomestici, ma ci si dimentica di ciò che è nascosto, come gli impianti sanitari ed elettrici, il sistema di riscaldamento e raffreddamento, l’allarme. Se devi ristrutturare casa, quindi, fai per prima cosa valutare l’impiantistica ad aziende esperte, così da intervenire durante la ristrutturazione e non dover rifare gli impianti quando hai appena installato la tua nuova cucina.
2- Valuta bene la distribuzione degli ambienti
Le case realizzate 30/40 anni fa, sono state costruite per le esigenze delle famiglie degli anni ’70, e gli spazi potrebbero essere organizzati in modo poco funzionale per i tuoi bisogni odierni. In caso di ristrutturazione, quindi, è bene capire se vale la pena spostare muri e impianti per rendere la tua casa più accogliente e in linea con le tue esigenze. Ecco alcuni spunti per ricollocare i tuoi ambienti:
- Abbattere il muro che separa salotto e cucina per creare un grande open-space
- Riconvertire una camera da letto in lavanderia/stireria o in studio in base al numero di componenti della tua famiglia e delle tue esigenze lavorative
- Ottimizzare lo spazio delle camere da letto realizzando cabine armadio, comode, funzionali, e perfette per ridurre lo spreco di calore durante l’inverno
- Riorganizzare il corridoio, tipico nelle case datate, per creare uno sgabuzzino o un armadio dove riporre scarpe e cappotti
- Riposizionare le porte interne, così da sfruttare meglio le pareti in concomitanza degli ingressi
Il dettaglio da non sottovalutare: I lavori di riorganizzazione ambienti vanno a intervenire sui muri della casa, per questo è fondamentale affidarsi ad un esperto che saprà indicarti quali lavori sono realmente realizzabili, e quali necessitano di intervenire sui muri portanti e, per questo, sono più delicati e necessitano di una valutazione strutturale più approfondita.
3- Concentrati sugli aspetti strutturali
Lo so che non vedi l’ora di sederti su un divano nuovo, ma durante una ristrutturazione gli arredi e i complementi sono solo l’ultimo pezzo del puzzle. Per prima cosa devi concentrati sugli aspetti strutturali e prevedere interventi che, seppur possano sembrare invasivi, ti permetteranno di avere davvero il comfort che cerchi. Intervieni quindi per predisporre un impianto di condizionamento e un sistema d’allarme, spesso assenti nelle case da ristrutturare, e ricordati della domotica, indispensabile per godere del piacere di stare a casa.