Pulire il frigorifero e tenerlo in ordine: 4 consigli
Il frigorifero è l’elettrodomestico più utilizzato in una cucina: è accesso giorno e notte e ti permette di avere sempre qualcosa di pronto da mettere sotto i denti, anche quando hai voglia di uno spuntino di mezzanotte. Ecco quindi qualche consiglio per pulirlo e tenerlo in ordine, affinché sia sempre performante come appena installato.
1- Imposta una temperatura adeguata
Un frigorifero troppo freddo consuma molto e rende immangiabile qualsiasi cosa contenga, mentre un frigorifero troppo caldo fa deteriorare i cibi in pochi giorni. Imposta la temperatura del tuo frigorifero sui 4°C e potrai mantenere al meglio la freschezza dei cibi senza sprecare energia e senza ritrovarti con l’insalata congelata!
2- Ordina gli alimenti secondo le zone
Anche se la temperatura globale è di 4°C, nel frigorifero si creano zone più o meno freddeche, se ben sfruttate, ti permettono di allungare la vita degli alimenti. Indicativamente dovresti utilizzare i piani più alti, ovvero quelli meno freddi, per yogurt e formaggi, quelli centrali per cibi già cotti, e quelli più in basso, dove la temperatura è inferiore, per carne e pesce. La frutta e la verdura andrebbero messe nei cassettoni mentre le bottiglie nello sportello, così da ottimizzare al meglio tutto lo spazio.
3- Verifica le scadenze
Una buona abitudine per avere un frigorifero sempre in ordine è quella di verificare almeno una volta a settimana le scadenze dei prodotti presenti sui vari ripiani, così da buttare ciò che è scaduto e consumare i prodotti vicini alla scadenza. Così facendo, potrai avere sotto controllo il contenuto del frigorifero, ordinare al meglio ogni scomparto, ma soprattutto evitare di sprecare energia per conservare cibo oramai immangiabile.
3- Pulisci il frigo con prodotti eco-friendly
I sistemi di ultima generazione hanno impianti automatici per la pulizia della condensa, ciò non toglie che almeno una volta ogni tre o quattro mesi il frigorifero debba essere spento, completamente svuotato dei prodotti e pulito con cura. I singoli ripiani possono essere tolti e lavati con acqua calda e sapone per i piatti, mentre per la struttura del frigo ti consigliamo soluzioni più eco-friendly, come acqua e bicarbonato o acqua e aceto, che disinfettano, prevengono le muffe e rendono l’interno più salubre.
Il consiglio in più: ricordati di asciugare bene tutti i ripiani e la struttura prima di riaccendere il frigorifero, così da togliere tutta l’acqua in eccesso ed evitare più condensa del dovuto. La presenza di troppa condensa, infatti, aumenta i consumi energetici e velocizza il deterioramento dei cibi!